LA SIMPE

LA NOSTRA MISSION
SIMPE, Società Italiana Medici Pediatri è una società scientifica che persegue, attraverso strumenti innovativi, la promozione della ricerca, della formazione e dell’informazione scientifica in ambito pediatrico.
Osservando il contesto socio-economico, assistenziale ed organizzativo in cui si proietta il nostro Paese appare chiaro che la Pediatria necessiti di una maggiore spinta e capacità di adattarsi al mutare degli scenari in cui quotidianamente opera: la tutela della salute dell’infanzia e la necessità di sostegno ed indirizzo alle famiglie.
In questo constesto SIMPE opera sul piano scientifico e formativo, fornendo al medico nuovi strumenti utili a migliorare e misurare l’efficacia delle sue azioni, in grado di aiutarlo a praticare una pediatria moderna, centrata sull’individuo, con sempre maggiore attenzione alla qualità delle cure, al governo clinico ed alla sostenibilità del SSN.
Nel 2018 SIMPE, si pone un ambizioso obiettivo: diventare punto di riferimento nella Pediatria in Italia per un target che, al momento, non ha alcun orientamento definito, quello che va da 0>18. I progetti formativi di quest’anno pongono l’enfasi su questo approccio innovativo e totalizzante, approfondendo temi e dinamiche specifiche di questa fascia d’età.
OBIETTIVI
- Promuovere l’allattamento materno
- Promuovere e divulgare la ricerca di base e clinica sulle principali patologie legate alla salute dell’infanzia e dell’adolescenza
- Valorizzare il ruolo del bambino e dell’adolescente nella società, tutelandone la salute psico-fisica, e difendendone i diritti in ambito sociale
- Promuovere corretti stili di vita nell’infanzia e nell’adolescenza
- Definire azioni utili alla promozione dell’equità in tema di salute
- Definire rapporti di collaborazione con i Ministeri, le Commissioni Parlamentari, i tavoli nazionali e quanti abbiano nella propria mission il benessere fisico, psichico e sociale del bambino e dell’adolescente
- Collaborare con il Garante Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza per il raggiungimento dei suoi fini istituzionali